Results for 'Marilena Dello Iacono'

57 found
Order:
  1. Per cacciar la malinconia delle femine: immaginazione e malattia d’amore nel Decameron di Boccaccio.Marilena Panarelli - 2023 - Noctua 10 (1):135-160.
    The conceptions of lovesickness and of its remedies that emerge in the Decameron result from a medical tradition that in previous centuries was assimilated by the Latin culture. The case of the Decameron is particularly interesting because this work was composed during the Black Death epidemic, between 1348 and 1354. Boccaccio’s Decameron seems to be situated in a tension between two diseases: the black plague, from which the brigata tries to escape, and lovesickness. It is quite significant that Boccaccio dedicated (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. Dincolo de ființă. Neoplatonismul și aporiile originii inefabile.Marilena Vlad - 2011 - Bucharest, Romania: Zeta Books.
    Această carte discută problema fundamentală a neoplatonismului – cea a unui principiu de dincolo de ființă și de gândire – în operele celor mai importanți reprezentanți ai acestui curent filozofic: Plotin, Porfir, Iamblichos, Proclus și Damascius. Este vorba despre una dintre cele mai pasionante înfruntări din istoria filozofiei, care pornește de la câteva indicații enigmatice din dialogurile lui Platon, referitoare la sursa cunoașterii și a ființei lucrurilor. Depășind distincția platonică dintre lumea sensibilă și cea inteligibilă, filozofii neoplatonici au căutat să (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. Origini e problemi dello ‘storicismo del limite’. Tessitore tra Capograssi e Piovani.Mattia Papa - 2022 - In Fulvio Tessitore (ed.), La filosofia morale di Giuseppe Capograssi e Pietro Piovani. Roma: Edizioni di storia e letteratura.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. Lo strabismo dello storico (fra gli antichi e noi). Intervista teorico-biografica. A cura di Marco Solinas.Mario Vegetti & Marco Solinas - 2008 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 21 (3):529-568.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. La tesi dell'impotenza dello spirito e il problema del dualismo nell'ultimo Scheler. Die These von der Ohnmacht des Geistes bei Max Scheler.Guido Cusinato - 1995 - Verifiche: Rivista Trimestrale di Scienze Umane 24 (1):65-100.
    Questo saggio mette in discussione l'interpretazione predominante sull'ultimo Scheler e basata sulla tesi di un dualismo sostanziale fra Geist e Leben riconducibile a quello cartesiano. Questa interpretazione non tiene conto che Scheler in Die Stellung des Menschen im Kosmos critica espressamente il dualismo cartesiano. In secondo luogo, attraverso una precisa analisi dei testi, si mette in luce come dopo il 1924, il termine Geist assuma nel testo scheleriano un significato molto diverso da quello del periodo intermedio, e venga caratterizzato come (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. Poetica dello spazio.Antonio Chiocchi - 2010 - Società E Conflitto (41/42):1-13.
    Spazio e poetica, a partire da Gaston Bachelard.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. Una rara traduzione dello Spaccio de la bestia trionfante. Il Ciel Reformé dell'Abbé de Vougny.Guido Del Giudice - 2017 - la Biblioteca di Via Senato (4):60-66.
    Cosa spinge l'Abate-bibliofilo Louis Valentin de Vougny ad intraprendere, a metà del XVIII secolo, la traduzione di un libro "maledetto", lo "Spaccio de la bestia trionfante", i cui rari esemplari vengono acquistati a cifre esorbitanti?
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. Pietro Aureoli, La conoscenza divina delle creature. Le Quaestiones 2 e 3 della Distinctio 35 dello Scriptum. Introduzione, testo latino e traduzione italiana a fronte a cura di Chiara Paladini.Chiara Paladini & Peter Auriol - 2020 - Roma RM, Italia: TabEdizioni.
    Le Quaestiones 2 («Se l’oggetto adeguato della conoscenza divina sia l’essenza di Dio o l’ente universale») e 3 («Se le creature secondo le loro proprie nature e le loro essenze siano vita in Dio e nel Verbo») della Distinctio 35 dello Scriptum di Pietro Aureoli sono importanti per la ricostruzione sia del pensiero del loro autore che della storia della dottrina delle idee divine nel Medioevo. Aureoli rifiuta il modello tradizionale di causalità esemplare, secondo cui Dio avrebbe creato il (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. Il Concetto Creativo E Dialettico Dello Spirito Nei "Dialoghi Italiani" di Giordano Bruno.Stefano Ulliana (ed.) - 2003 - Napoli: Www.Simplicissimus.It.
    Il volume raccoglie il lavoro di ricerca, di analisi e di commento, dedicati ai "Dialoghi Italiani" di Giordano Bruno, che è stato presentato quale tesi di dottorato in filosofia presso l'Università degli studi di Padova, nel febbraio del 2002. Il testo comprende un confronto fra la tradizione dei testi aristotelici della "Metafisica", "Fisica" e "Il cielo" ed i testi in volgare di Giordano Bruno, analizza i testi bruniani giungendo alla scoperta del principio dell'infinito creativo e doppiamente dialettico e presenta una (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  10. Caos e ordine: genesi e sviluppo dello stile deduttivo nell’Antica Grecia.Luca Sciortino - 2021 - Informazione Filosofica 3 (2):6-24.
    ABSTRACT (ENG) One of the concerns of Greek philosophy centred on the question of how a manifold and ordered universe arose out of the primitive state of things. From the mythical accounts dating around the seventh century B.C. to the cosmologies of the Classical period in Ancient Greece, many theories have been proposed in order to answer to this question. How these theories differ in positing a “something” that pre-existed the ordered cosmos has been widely discussed. However, scholars have rarely (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. Fondamenti geometrici e problemi filosofici dello spazio-tempo.Luciano Boi - 2012 - Isonomía. Revista de Teoría y Filosofía Del Derecho:1-37.
    The answer to some of the longstanding issues in the 20th century theoretical physics, such as those of the incompatibility between general relativity and quantum mechanics, the broken symmetries of the electroweak force acting at the subatomic scale and the missing mass of Higgs particle, and also those of the cosmic singularity and the black matter and energy, appear to be closely related to the problem of the quantum texture of space-time and the fluctuations of its underlying geometry. Each region (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  12. Dalla psicologia del giudizio all'ontologia dello stato di cose.Barry Smith - 1997 - Discipline Filosofiche 7 (2):7--28.
    Logic is often conceived as a science of propositions, or of relations between propositions. There is an alternative view, however, defended by Meinong, Pfänder, Reinach and others, which sees logic as a science of “Sachverhalte” or states of affairs. A consideration of this view, which was defended especially by thinkers within the tradition of Brentano, throws new light on the problems of intentionality and of mental content. It throws light also on the development of logic in Poland. Here the influence (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  61
    Libertà del volere e concetto di persona nella filosofia dello spirito di Hegel.Emanuele Cafagna - 2012 - Etica E Politica 14 (2):68-102.
    Hegel’s definition of ‘free will’ and ‘person’ gets over a phenomenological or psychological definition of these concepts. My essay explains how Hegel justifies the placing of his theory of free will in a philosophy of Mind analyzing the concept of ‘recognition’ in the Phenomenology as a section of the Encyclopedia of Philosophical Sciences as well as the main steps of The practical Spirit, the second part of the section Psychology. With regard to this last science my essay clarifies the essential (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14. In margine alla presa di posizione di Agostino sul tema della guerra giusta: la religione cristiana come garanzia di stabilità dello stato.Stefano Simonetta - 2016 - In Fabrizio Amerini & Stefano Caroti (eds.), _Ipsum verum non videbis nisi in philosophiam totus intraveris. Studi in onore di Franco De Capitani_. Raccolti da Fabrizio Amerini e Stefano Caroti. Parma: E-theca OnLineOpenAccess Edizioni. pp. 470-481.
    In examining Augustine’s contribution to the Christian doctrine of bellum iustum, this article sheds light on some extremely interesting pages, from which it is possible to reconstruct how Augustine conceived the relationship between the Christian religion and the Empire. Rejecting the accusations according to which the Christian religion would be an “enemy of the State,” he affirms instead that, if it were given the attention it deserves, it would give Rome “a foundation and a consecration” which it never knew during (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. «Basta! Lei ne sa più di me». Dello scrivere oscuro e la questione della disuguaglianza.Simone Ghelli - 2021 - In Ilaria Cavallin, Cristina Teresa Penna & Enrico Sinno (eds.), Narrare la tragedia. Nel centenario della nascita di Primo Levi. pp. 45-56.
    The following article aims to reconstruct the philosophical-political content of Primo Levi's 1976 essays "About Obscure Writing", focusing especially on the anthropological question of inequality.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16. L’ammirazione in Cartesio e Spinoza. Classificazione degli affetti e costituzione dello spazio antropologico.Francesco Piro - 2009 - Laboratorio dell’ISPF (1-2):1-19.
    The status of «Admiration» in Descartes and Spinoza is illustrated by F. Piro as an index of different anthropological options, concerning the relationships between emotions and rationality and the role that they play in social, political and religious behavior. The differences in metaphysical assumptions that separate the two thinkers as well as the internal evolution of their thinking are enucleated under such perspective. In the background there are at least three main philosophical issues: (i) the classic issue of the «primary» (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  17. La logica dei processi culturali. Jürgen Habermas tra filosofia e sociologia.Luca Corchia - 2010 - Genova: ECIG.
    Al centro della riflessione della filosofia e delle scienze sociali, il concetto di cultura ha assunto uno spettro di significati difficilmente riassumibile in una definizione che non sia multidimensionale. Numerose sono le province di significato in cui tale concetto ricorre riflessivamente portando in primo piano ordini di realtà e punti di vista analitici differenziati. Oltre all’identità multiforme le analisi della cultura presentano sul piano storico un contesto di genesi prettamente moderno la cui rilevanza è crescente. Accanto alla coltivazione dello (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  18. Il buon europeo di Nietzsche oltre nichilismo e morale cristiana.Pietro Gori & Paolo Stellino - 2016 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana:98-124.
    ITA: Quello del “buon europeo” è in Nietzsche un tema significativo, che si presenta originariamente connesso alle riflessioni di Nietzsche sulla cultura europea, arricchendosi col tempo di una portata filosofica che si lega agli obiettivi del suo pensiero maturo. Scopo del presente articolo è di mostrare la genesi e l’evoluzione di tale concetto, a partire dalle sue prime occorrenze in Umano, troppo umano I fino al suo compiuto sviluppo negli scritti del 1885-87. Tale studio permetterà di evidenziare il particolare valore (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   4 citations  
  19. Kriegel on the Phenomenology of Action.Joshua Shepherd - 2016 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 7 (2):264-272.
    : I focus on Uriah Kriegel’s account of conative phenomenology. I agree with Kriegel’s argument that some conative phenomenology is primitive in that some conative phenomenal properties cannot be reduced to another kind of property. I disagree, however, with Kriegel’s specific characterization of the properties in question. Kriegel argues that the experience of deciding-and-then-trying is the core of conative phenomenology. I argue, however, that the experiences of trying and acting better occupy this place. Further, I suggest that the attitudinal component (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   4 citations  
  20. Epistemologia (o della Conoscenza).Luca Moretti & Tommaso Piazza - 2023 - In Tiziana Andina & Gregorio Fracchia (eds.), Filosofia Contemporanea. Roma: Carocci. pp. 63-99. Translated by Tiziana Andina & Gregorio Fracchia.
    L’epistemologia (detta anche filosofia della conoscenza o gnoseologia) è la disciplina filosofica che studia come gli esseri umani si rapportano da un punto di vista cognitivo alla realtà che li circonda. Le questioni fondamentali che la interessano sono principalmente di natura normativa. Riguardano il modo in cui dovremmo regolare le nostre credenze alla luce dell’informazione in nostro possesso, e la natura della conoscenza umana ed i suoi limiti. Questo capitolo è organizzato in modo corrispondente. La prima sezione tratta della nozione (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21. La varietà e l'unità dell'immaginazione.Kevin Mulligan - 1999 - Rivista di Estetica 11 (2):53-67.
    Attribuiamo l’esercizio dell’immaginazione a ogni genere di persona, in ogni tipo di circostanza e per ogni sorta di ragione. Le ipotesi e gli esperimenti men- tali dello scienziato, le visioni del folle, le fantasie quotidiane, le costruzioni del metafisico, il romanzo – sia per quanto riguarda l’autore che per quanto riguar- da il lettore –: in ognuno di questi casi riconosciamo di solito l’attività dell’im- maginazione. Così, tutto sembra indicare che l’unità dell’immaginazione sia qualcosa di davvero labile, se non (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   7 citations  
  22. Simbolica e globalizzazione.Antonio Chiocchi - 2005 - Avellino, Italy: Associazione culturale Relazioni.
    Stratificazioni concettuali e ossessioni dello spazio globale.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23. Catharine Trotter Cockburn. Filosofia morale, religione, metafisica.Emilio De Tommaso (ed.) - 2018 - Soveria Mannelli, Italy: Rubbettino.
    Catharine Trotter Cockburn (1679- 1749) fu poetessa, drammaturga e filosofa. La vivacità intellettuale e la forte determinazione le permisero di aggirare il pregiudizio di genere e di sottrarsi alle dinamiche di marginalizzazione femminile tipiche dell’età moderna. Pur celandosi dietro l’anonimato, Cockburn prese parte attiva al dibattito filosofico del tempo, intervenendo soprattutto in materia di morale. Le sue opere filosofiche, scritte in difesa di Locke o di Clarke, custodiscono, nonostante il dichiarato intento apologetico, tratti di originalità e indipendenza, particolarmente evidenti nella (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  24. "Una teoria generale del conflitto sociale": lotte di classe, marxismo e relazioni internazionali. Intervista a Domenico Losurdo.Matteo Gargani - 2016 - Filosofia Italiana.
    The text presented contains an interview conducted with Domenico Losurdo about "La lotta di classe. Una storia politica e filosofica" (Laterza: Rome 2016) [Class Struggle: A Political and Philosophical History (Palgrave: New York 2018)] and "La sinistra assente. Crisi, società dello spettacolo, guerra" (Carocci: Rome 2014).
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25. Il taglio di sbieco. Su realtà, finzione e invenzione ne I falsari di Gide.Fabio Fossa - 2015 - In Anna Romani (ed.), Il riflesso della finzione. Saggi su filosofia e letteratura tra settecento e novecento. ETS. pp. 65-76.
    Il problema della rappresentazione, connaturato ad ogni mediazione linguistica del rapporto di mente e mondo, è nelle sue molteplici forme un tema antico della riflessione filosofica. La rappresentazione letteraria appartiene alla stessa categoria e pone problemi analoghi al pensiero. Che cosa significa rappresentare poeticamente? Il concetto di finzione letteraria può avere solo un senso peggiorativo o limitante nei confronti della comunicazione dell’universale, o ne può essere una modalità? Il tema del saggio è il rapporto tra realtà e finzione letteraria che (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  26. L'individuo, lo Stato, la storia: il progresso nel pensiero politico di Wilhelm von Humboldt.Roberta Pasquarè - 2007 - Rivista Della Scuola Superiore Dell'economia E Delle Finanze.
    This article was originally published in January 2007 on the online version of the journal “Rivista della scuola superiore dell'economia e delle finanze”. Since the journal’s webpage does not exist anymore, I have uploaded a PDF of the article as it was published in January 2007. In questo articolo esamino l'idea humboldtiana di progresso. Più precisamente, ricostruisco come Wilhelm von Humboldt teorizzi il progresso del singolo individuo, del cittadino e del genere umano. Secondo la mia ricostruzione, l’idea humboldtiana di progresso (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27. Spirito e persona in Max Scheler.Guido Cusinato - 2011 - In Maurizio Pagano (ed.), Lo spirito. Mimesis.
    In Max Scheler il concetto di spirito (Geist) è particolarmente instabile: come il pennino di un sismografo è capace di registrare ogni minimo mutamento del suo pensiero. L'oscillazione più spettacolare avviene nel 1923. Il problema è che invece le diverse interpretazioni su Scheler, ancora oggi, procedono come se avessero a che fare con un termine univocamente definito. Ancora nel 1922, nella seconda edizione di Vom Ewigen, Scheler esprimeva la tesi che «lo spirito è infinitamente più potente (mächtiger) di tutta la (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28. I confini di un taglio.Andrea Borghini - 2014 - In Elena Casetta, Valeria Giardino, Andrea Borghini, Patrizia Pedrini, Francesco Calemi, Daniele Santoro, Giuliano Torrengo, Claudio Calosi, Pierluigi Graziani & Achille C. Varzi (eds.), Mettere a Fuoco Il Mondo. Conversazioni sulla Filosofia di Achille Varzi (Special Issue of Isonomia – Epistemologica). ISONOMIA – Epistemologica. University of Urbino. pp. 14-22.
    Che gli esseri umani esperiscano e rappresentino il mondo come un dominio ricco di confini è piuttosto ovvio. Tuttavia, Achille Varzi ha sottolineato a più riprese nelle sue opere che, dal punto di vista metafisico, è interessante chiedersi se i confini siano tutti dello stesso tipo. Tale domanda ci permette, infatti, di affrontare con un registro intuitivo una serie di questioni classiche circa la natura del mondo. In queste poche pagine vorrei considerare il tema dei confini da un’angolatura specifica, (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  29. La sfera pubblica e i mass media. Una ricostruzione del modello habermasiano.Luca Corchia & Roberta Bracciale - 2020 - Quaderni di Teoria Sociale 20 (1-2):353-381.
    Il saggio intende ricollocare gli studi di Jürgen Habermas sui mutamenti di struttura della sfera pubblica politica nel campo disciplinare della political communication research al fine di indicare operativamente quali elementi fattuali potrebbero confermare la validità del modello normativo deliberativo. Dopo aver introdotto gli esigenti principi pragmatici che improntano l’approccio funzionalista dello studioso tedesco, vengono si-stematizzate le sue riflessioni sull’indipendenza dei media dai sotto-sistemi economici e politico-amministrativi e sugli effetti della comunicazione mediale sul pubblico, considerando la struttura delle relazioni (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30. La figura della madre nei romanzi di Moravia e nelle trasposizioni cinematografiche. La madre autoritaria de La Noia tra Moravia e Damiano Damiani.Luca Corchia - 2015 - The Lab’s Quarterly 16 (4):37-67.
    Il breve saggio si propone di esaminare la centralità della figura materna nell’opera di un ingegnoso costruttore di storie della letteratura italiana del Novecento: Alberto Moravia. La scelta dell’Autore nasce dalla rilevanza della tematica nella sua opera, in cui peraltro è quasi sempre assente il punto di vista femminile delle “voci” delle donne. Ciò sembra paradossale e questa circostanza è di grande interesse critico. In particolare, a dispetto delle interpretazioni più canoniche, secondo cui Moravia – negli scritti realizzati tra il (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31. La vera storia dell'arresto di Giordano Bruno.Guido Del Giudice - 2018 - la Biblioteca di Via Senato (2):56-62.
    L’indagine condotta su alcuni personaggi finora rimasti nell’ombra, ma che ebbero un peso notevole, se non determinante, sul destino del filosofo, permette di ricostruire il complotto ordito dall’Inquisizione Cattolica per arrivare a mettere le mani su Giordano Bruno. La minuziosa e circostanziata ricostruzione dei fatti si integra perfettamente con altre recenti ricerche dello stesso genere.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32. Verso una nuova editio minor della Metafisica di Aristotele.Silvia Fazzo - 2015 - Chôra 13:253-294.
    I. Introduzione. I.1. Un’editio minor come sfida aperta. I.2 Per una più selettiva eliminatio. II.1 Sulla storia del problema : l’eredità del XIX secolo (Brandis 1823, Christ 1885, Gercke 1892) nelle edizioni del XX (Ross 1924, Jaeger 1957). II.2. Studi recenti : la necessità di un superamento. II.3. Lo stemma di riferimento : Harlfinger (1979). II.4. L’applicazione dello stemma nel libro Alpha edito da Primavesi. II.5. La revisione dello stemma, proposta per Kappa e Lambda (2009, 2010). II.6. La (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33. La comunicazione istituzionale. Dalle riforme degli anni Novanta alla legge 150/2000.Luca Corchia - 2016 - The Lab’s Quarterly 17 (1):7-48.
    Nel primo paragrafo sarà esaminato l’impianto normativo che regola le pubbliche amministrazioni, riformato dalle l. n. 142 e n. 241 del 1990, dal D.Lgs. 29/1993, dalle “leggi Bassanini” e dalla legge-quadro 150/2000, sia riguardo al diritto di accesso nei confronti dell’attività dell’amministrazione, sia in merito al radicamento di criteri di efficacia, efficienza ed economicità delle policies sia agli strumenti con cui gli Enti locali e cittadini possono comunicare. Gli anni ‘90 segnano l’inizio di un processo volto alla riorganizzazione delle PA (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34. Tommaso Moro: l'eresia della coscienza.Guido del Giudice - 2016 - la Biblioteca di Via Senato (12):64-69.
    Speciale V centenario "Utopia" di Tommaso Moro (1616-2016). Bruno,Moro e il vincolo dello spirito.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35. La teoria degli spazi antropologici di Pierre Lévy. Verso una filosofia politica dell’intelligenza collettiva.Luca Corchia - 2007 - The Lab's Quarterly 8 (3):1-22.
    Pierre Levy è un professore di filosofia dell’Università di Parigi VIII a Saint-Denis che si è formato alla Sorbona seguendo i corsi dei maestri, M. Serres e C. Castoriadis. I suoi interessi di studio sono rivolti alle trasformazioni dello sviluppo tecnologico nell’ambito delle forme della conoscenza e della comunicazione e alle conseguenze economiche e politiche del nuovo cyberspazio sull’evoluzione antropologica e sociale. Pierre Levy esamina, quindi, i processi basilari del processo di globalizzazione su cui si concentrano le scienze sociali; (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36. La prospettiva relazionale di Pierre Bourdieu (1). Nozioni introduttive.Luca Corchia - 2006 - The Lab's Quarterly 7 (3):1-12.
    Pierre Bourdieu si è misurato a lungo con la definizione del “quadro concettuale” della “teoria della società”, a partire dalla riflessione sul rapporto non chiarito fra la “teoria dell’azione” e la “teoria strutturalista”, ossia dalla questione preliminare di come le due principali strategie concettuali attraverso cui si sono orientate le scienze sociali si possano integrare in un “modello unitario”. La “prospettiva relazionale” indaga la genesi, lo sviluppo e la crisi tanto delle strutture sociali quanto delle rappresentazioni, dei comportamenti e dei (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37. La materia della rappresentazione nella scienza assiomatizzata.Giambattista Formica - 2007 - Quaestio 7 (1):505-533.
    In "La science et l’hypothèse" Henri Poincaré scrive: «Compito dello scienziato è ordinare; si fa la scienza con i fatti, come si fa una casa con le pietre; ma un cumulo di fatti non è una scienza, proprio come un mucchio di pietre non è una casa» . Oltre a richiamare qualcosa che a molti potrebbe persino apparire ovvio – cioè che la scienza non possa in alcun modo ridursi ad un mero agglomerato di fatti che il ricercatore registra (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38. Sull'opera Melanconia e società di Wolf Lepenies.Luca Corchia - 2007 - The Lab's Quarterly 8 (2):1-38.
    In Melanconia e società (1969), W. Lepenies si propone di individuare le cause storico-sociali e le conseguenze sociologicamente rilevanti degli atteggiamenti individuali e collettivi melanconici per la genesi, la conservazione e innovazione delle strutture sociali. Egli afferma che non intende definire a priori che cosa sia la melanconia, ma piuttosto ricostruirne il significato tramite le rappresentazioni dei vissuti interiori di coloro che si sono autodefiniti tali attingendo alla letteratura di corte, salottiera nobiliare e borghese, francese e tedesca. In realtà, egli (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39. Nicola Cusano da Colonia a Roma (1425-1450). Università, politica e umanesimo nel giovane Cusano.Andrea Fiamma - 2019 - Münster, Germania: Aschendorff Verlag.
    Il volume ripercorre lo sviluppo del pensiero del giovane Nicola Cusano dalla frequentazione del maestro albertista Eimerico da Campo presso l’Università di Colonia (1425) e dal confronto con le posizioni filosofiche dei domenicani dello Studium coloniense, fino agli anni della maturità a Roma (1450). Il saggio illustra il contesto storico-culturale della genesi del De docta ignorantia, testo che suggella la presa di distanza di Cusano dal proprio passato universitario ma anche, al contempo, la sua insoddisfazione nei confronti dell’umanesimo diffuso (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40. Dalla filosofia dell’azione alla filosofia della mente – Riflessioni in onore di Sandro Nannini.Christoph Lumer & Giacomo Romano (eds.) - 2018 - Roma; Messina (Italy): corisco.
    “Dalla filosofia dell’azione alla filosofia della mente” è stato il percorso di alcuni filosofi di nazionalità varia degli anni 1980 – come Paul Churchland negli Stati Uniti o Ansgar Beckermann in Germania – che prima si sono interessati agli aspetti più teorici nella filosofia dell’azione, come il modo di funzionamento delle azioni e la loro spiegazione scientifica, e che poi, con l’arrivo e la diffusione dei personal computers e delle scienze cognitive, hanno ampliato e approfondito questo interesse di ricerca e (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41. Epistemologia dell'educazione. Pensiero critico, etica ed Epistemic Injustice.Alessia Marabini - 2020 - Rome: Aracne editore.
    Contro una visione prettamente strumentale della razionalità, una tesi di questo libro è che il pensiero critico non può consistere solo di abilità di pensiero deduttivo o inferenziale, ma è più in generale espressione di abilità epistemiche e competenze etiche inerenti al processo della conoscenza intesa come questione complessa, poiché relativa alla formazione della persona che conosce e agisce nel mondo secondo determinati fini, valori, credenze. Una valutazione delle competenze che non tenga conto di questa differenza genera forme di ingiustizia (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42. Elaborato sul concetto di certezza in Ludwig Wittgenstein.Lorenzo Maria Pacini - manuscript
    Wittgenstein si presenta, nel panorama filosofico novecentesco, come uno dei filosofi più originali. Nella fase finale della sua vita, giunge a criticare la concezione tradizionale del rapporto tra mente e significato, per la quale a garanzia della relazione di significazione basterebbe l'accesso che ciascun individuo ha ai propri contenuti mentali, riscontrando quindi il fondamento del significato nell'interiorità soggettiva. Wittgenstein, invece, avanza una prospettiva che pone un "gioco linguistico" con delle regole ben precise come condizione di giudizio del significato di un'espressione (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43. Sulla ricezione di Primo Levi nel mondo cattolico.Ghelli Simone - 2021 - In Domenico Scarpa (ed.), Primo Levi al plurale. Zamorani Editore. pp. 125-137.
    Durante le celebrazioni per il centenario della nascita di Primo Levi del 2019 anche importanti riviste cattoliche, come "Civiltà Cattolica" e "Vita e Pensiero", sono tornate a riflettere sull'opera, il pensiero e la testimonianza dello scrittore torinese. Questo contributo cerca di ricostruire pertanto la ricezione di Primo Levi nel mondo cattolico . Dopo un breve inquadramento storico del complicato rapporto tra Chiesa e Shoah, si evidenzieranno le strutture interpretative che hanno caratterizzato la lettura delle opere di Levi in ambito (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44. Gli ominoidi o gli androidi distruggeranno la Terra? Una recensione di Come Creare una Mente (How to Create a Mind) di Ray Kurzweil (2012) (recensione rivista nel 2019).Michael Richard Starks - 2020 - In Benvenuti all'inferno sulla Terra: Bambini, Cambiamenti climatici, Bitcoin, Cartelli, Cina, Democrazia, Diversità, Disgenetica, Uguaglianza, Pirati Informatici, Diritti umani, Islam, Liberalismo, Prosperità, Web, Caos, Fame, Malattia, Violenza, Intellige. Las Vegas, NV USA: Reality Press. pp. 150-162.
    Alcuni anni fa, ho raggiunto il punto in cui di solito posso dire dal titolo di un libro, o almeno dai titoli dei capitoli, quali tipi di errori filosofici saranno fatti e con quale frequenza. Nel caso di opere nominalmente scientifiche queste possono essere in gran parte limitate a determinati capitoli che sono filosofici o cercanodi trarre conclusioni generali sul significato o sul significato a lungoterminedell'opera. Normalmente però le questioni scientifiche di fatto sono generosamente intrecciate con incomprodellami filosofici su ciò (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45. Le mani morte della selezione del gruppo e la fenomenologia -Una recensione di Individualità e Intrappolamento ( Individuality and Entanglement) di Herbert Gintis 357p (2017)(recensione rivista 2019).Michael Richard Starks - 2020 - In Benvenuti all'inferno sulla Terra: Bambini, Cambiamenti climatici, Bitcoin, Cartelli, Cina, Democrazia, Diversità, Disgenetica, Uguaglianza, Pirati Informatici, Diritti umani, Islam, Liberalismo, Prosperità, Web, Caos, Fame, Malattia, Violenza, Intellige. Las Vegas, NV USA: Reality Press. pp. 242-254.
    Dal momento che Gintis è un economista senior e ho letto alcuni dei suoi precedenti libri con interesse, mi aspettavo qualche più intuizione sul comportamento. Purtroppo, fa le mani morte della selezione di gruppo e della fenomenologia nei pezzi centrali delle sue teorie del comportamento, e questo invalida in gran parte l'opera. Peggio ancora, dal momento che mostra un tale cattivo giudizio qui, mette in discussione tutto il suo lavoro precedente. Il tentativo di resuscitare la selezione di gruppo da parte (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  12
    Il conflitto come amore e odio, Luce e Tenebra.Maria Emanuela Randazzo - 2022 - Etica-Mente. L'annuario 3:32-50.
    La vita è basata sulle opposizioni, sulla dualità. L'articolo esamina la mistica amorosa in Roland Barthes e in J.Ortega y Gasset (Amore-odio); la fenomenologia dello gnosticismo e di Emanuele Severino (Luce e Tenebra).
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47. Gli ominoidi o gli androidi distruggeranno la Terra? Una recensione di Come Creare una Mente (How to Create a Mind) di Ray Kurzweil (2012) (recensione rivista nel 2019).Michael Richard Starks - 2020 - In Benvenuti all'inferno sulla Terra: Bambini, Cambiamenti climatici, Bitcoin, Cartelli, Cina, Democrazia, Diversità, Disgenetica, Uguaglianza, Pirati Informatici, Diritti umani, Islam, Liberalismo, Prosperità, Web, Caos, Fame, Malattia, Violenza, Intellige. Las Vegas, NV USA: Reality Press. pp. 150-162.
    Alcuni anni fa, ho raggiunto il punto in cui di solito posso dire dal titolo di un libro, o almeno dai titoli dei capitoli, quali tipi di errori filosofici saranno fatti e con quale frequenza. Nel caso di opere nominalmente scientifiche queste possono essere in gran parte limitate a determinati capitoli che sono filosofici o cercanodi trarre conclusioni generali sul significato o sul significato a lungoterminedell'opera. Normalmente però le questioni scientifiche di fatto sono generosamente intrecciate con incomprodellami filosofici su ciò (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48. Dai modelli fisici ai sistemi complessi.Giorgio Turchetti - 2012 - In Vincenzo Fano, Enrico Giannetto, Giulia Giannini & Pierluigi Graziani (eds.), Complessità e Riduzionismo. ISONOMIA - Epistemologica Series Editor. pp. 108-125.
    L’osservazione della natura con l’intento di capire l’origine della varietà di forme e fenomeni in cui si manifesta ha origini remote. All’inizio il rapporto con i fenomeni naturali era dominato da sentimenti quali paura e stupore che conducevano a supporre l’esistenza di entità sfuggenti alla percezione diretta che permeavano gli elementi animandoli. Ecco dunque che la magia rappresenta l’elemento dominante della filosofia naturale primitiva caratterizzata da una unicità degli eventi e dalla impossibilità di capirli e dominarli in quanto frutto della (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49. La Struttura Logica Della Coscienza.Michael Richard Starks - 2020 - Las Vegas, NV USA: Reality Press.
    È mia contesa che la tabella dell'intenzionalità (razionalità, coscienza, mente, pensiero, linguaggio, personalità, etc.) che figura in primo piano qui descrive più o meno accuratamente, o almeno serve come euristica per, come pensiamo e ci comportiamo, e quindi comprende non solo la filosofia e la psicologia, ma tutto il resto (storia, letteratura, matematica, politica ecc.). Si noti in particolare che l'intenzionalità e la razionalità come io (insieme a Searle, Wittgenstein e altri) lo vedono, include sia il sistema linguistico deliberativo cosciente (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50. La Struttura Logica del Comportamento Umano.Michael Richard Starks - 2020 - las vegas, NV USA: Reality Press.
    È mia contesa che la tabella dell'intenzionalità (razionalità, coscienza, mente, pensiero, linguaggio, personalità, ecc.) che figura in primo piano qui descrive più o meno accuratamente, o almeno serve come euristica per, come pensiamo e ci comportiamo, e quindi comprende non solo la filosofia e la psicologia, ma tutto il resto (storia, letteratura, matematica, politica ecc.). Si noti in particolare che l'intenzionalità e la razionalità come io (insieme a Searle, Wittgenstein e altri) lo vedono, include sia il sistema linguistico deliberativo cosciente (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 57